Passa ai contenuti principali

Post

7Artisans 50mm F 1.8 AF - Recensione

QUALITA’ COSTRUTTIVA ll 7Artisans 50mm F 1.8 a primo impatto presenta una costruzione solida, interamente di metallo. Di questo materiale infatti sono costituiti il corpo principale, la filettatura dei filtri e le ghiere. L’obiettivo risulta solido e ben assemblato, con giochi minimi; assenti viti a vista. Analizzando tuttavia i dettagli emergono dei punti deboli. Innanzitutto quando si aziona la ghiera dei diaframmi si avverte un leggero rumore; niente di grave, ma la sensazione di qualità viene meno. L’aspetto più critico riguarda il tasto selettore della modalità AF/MF: questo risulta costituito da una plastica scadente, poco piacevole al tatto. Il vero guaio è che risulta assemblato male, per cui si aziona come niente; basta sfiorarlo per cambiare involontariamente la modalità di messa a fuoco. Un dettaglio inaccettabile che rovina l’insieme, contrastante con la solidità generale dell’obiettivo. E’ presente la porta usb-c sul lato dell’innesto per gli aggiornamenti firmware. ER...
Post recenti

La fotografia dei liminal spaces: tra nostalgia e incertezza

Un corridoio vuoto, un parcheggio deserto o una scuola dopo che tutti se ne sono andati. Luoghi che sembrano sospesi nel tempo, in uno stato di attesa o di cambiamento: oggi parliamo di ‘spazi liminali’. ( Nel frattempo, vi ho preparato una playlist ad hoc per accompagnare la lettura: https://open.spotify.com/playlist/1R7zhKdvZt1LoS5HXjtErV?si=016e38192d5e4c47 ) La fotografia dei liminal spaces è una tendenza visiva sempre più popolare che ha conquistato il web e gli appassionati di fotografia con la sua capacità di evocare sensazioni di nostalgia, incertezza e attesa. Ma cosa sono esattamente questi "spazi liminali" e perché suscitano tanto fascino? Per rispondere a queste domande, dobbiamo esplorare il concetto di "liminalità", la qualità delle immagini che li rappresentano, gli strumenti utilizzati nella fotografia e, infine, il motivo per cui queste immagini ci parlano così profondamente. Cosa sono i liminal spaces? Il termine "liminale" deri...

Fotografia e Cinema - Introduzione

Ciao a tutti, con questo articolo intendo introdurre una nuova sezione all’interno della pagina “ Reflexioni ”. Come saprete, nel cinema esiste un aspetto tecnico molto affascinante, chiamato per l’appunto “fotografia”. Esso prevede lo studio accurato delle luci di ogni inquadratura, per ottimizzare la messa in scena ed enfatizzare il messaggio trasmesso. © 20th Century Fox, Paramount Pictures, Lightstorm Entertainment In sostanza si tratta di gestire ogni ciak come se fosse un singolo fotogramma, una fotografia appunto. Registi di grande fama come Stanley Kubrick , ad esempio, studiavano con cura maniacale ogni ripresa, proprio come se il film fosse un grande album fotografico; e in effetti, in un certo senso lo è. Il suddetto cineasta non a caso è stato anche un appassionato fotografo. I due mondi si sono sempre sfiorati, senza mai fondersi del tutto; lo scopo di questa rubrica è proprio un riavvicinamento tra queste forme d’arte . Personalmente sono appassionato di ambedue le ma...

7Artisans 50mm F 1.8 AF - Prove sul campo

Presentiamo le prove sul campo del 7Artisans 50mm F 1.8 AF, che sono state svolte in due uscite: dicembre 2024 a Viareggio (LU), con cielo nuvoloso e livello di foschia medio; dicembre 2024 nel territorio del comune di Graglia (BI), presso il santuario del Sacro Monte, con cielo sereno e livello di foschia medio/basso. Ci siamo concentrati principalmente sui soggetti ravvicinati, ma anche su architetture e paesaggi.   LINK  ALLA GALLERIA >>  Link  elenco articoli prove sul campo <<

A tu per tu - Analogic World

Analogic World è una pagina Instagram dedicata alla fotografia analogica, creata da Alexandra Gamberale e Camilla Calcatelli, per raccontare i loro esperimenti in questo campo. Dopo aver conosciuto e apprezzato il loro progetto, abbiamo deciso di intervistarle per farci raccontare i loro punti di vista. ©Analogic World Raccontateci di voi e di come vi siete avvicinate alla fotografia.  Ci siamo avvicinate alla fotografia partendo da due punti diversi: mentre io (Camilla) ho iniziato montando l'obiettivo analogico di mio padre su una macchina digitale ed ho inizialmente sempre scattato in digitale (tutte prove con gli amici e ad eventi come lauree, feste o gare sportive), Alex ha iniziato grazie alla macchina fotografica analogica di suo nonno, una Minolta srt100x con cui ha immortalato i momenti più iconici con i suoi amici e i suoi viaggi. Quando ci siamo conosciute poi Alex ha contagiato me con la sua passione per l’analogico; pochi mesi dopo avevo venduto...

L'inganno del "bel tempo che fu"

Ciao a tutti, chi di voi è nato (come il sottoscritto) a cavallo fra gli anni ’70 e ’80, ha avuto il privilegio di assistere alla transizione verso l’era digitale. Aver visto il prima e il dopo ha sicuramente influito sulla nostra considerazione nei confronti, ad esempio, degli oggetti dell’epoca predigitale: per quanto possano affascinarci, non li vedremo mai con lo stupore che provano per essi i nativi digitali, per i quali sono cose mitologiche di un’epoca distante. Noi di quegli stessi oggetti abbiamo un ricordo più familiare e ci risultano molto meno strani. Il passaggio all’era informatica non è certo stato l’unico evento a cui abbiamo assistito. Come ogni generazione abbiamo visto grandi cambiamenti sociali e politici, abbiamo vissuto le nostre vite personali e affrontato le nostre esperienze. In tutto questo lasso di tempo c’è stato ovviamente anche il contorno: fenomeni di costume, mode di breve durata e così via. Le generazioni come la mia hanno avuto insomma un’esperienza di...

7Artisans 50mm F 1.8 AF - Test di qualità ottica

7Artisans è un marchio contemporaneo, nato nel 2015 in Cina. Nei primi anni si sono dedicati a produrre obiettivi manuali, mentre di recente hanno presentato diverse ottiche autofocus. La gamma comprende varie tipologie di innesti, dal micro 4/3 a quelli aps-c e full frame. L'obiettivo in prova è un classico 50mm full frame dotato di autofocus, commercializzato nel 2024, disponibile con gli innesti Nikon Z e Sony E. DATI TECNICI Lunghezza focale: 50 mm Apertura max: F 1.8 Apertura min: F 16 Schema ottico: 11 elementi in 9 gruppi Lamelle diaframma: 11 curve Distanza minima di messa a fuoco: 0,5 m Diametro filtri: 62 mm Lunghezza min / max (da noi rilevata): 110 mm (l'obiettivo non si estende durante la messa a fuoco) Diametro max (da noi rilevato): 72 mm Peso (senza tappi, da noi rilevato): 451 g Innesto: Sony E, Nikon Z (il nostro esemplare presenta l'innesto Z)   NITIDEZZA link alle immagini ABERRAZIONI CROMATICHE   link alle immagini BOKEH   (punti luce) link alle immag...

Passato, presente e futuro di GammaDin

Ciao a tutti, sono passati ormai cinque anni da quando abbiamo deciso di far nascere un blog , Gamma Dinamica, che nell’intento originario doveva essere dedicato a testare e recensire gli obiettivi vintage, i quali sono una nostra comune passione. L’inizio è stato difficile: abbiamo dovuto trovare la quadra sui test da svolgere e sul modo migliore per farli, dibattendo molto prima di arrivare a una soluzione. La strada è ancora lunga, ma nel nostro piccolo abbiamo raggiunto diversi traguardi. In primis i contenuti:  recensioni dettagliate, ricche di test eseguiti con precisione . Un modo per distinguersi, dal momento che spesso su internet si trovano solo impressioni generiche, prive di riscontri. Ma siccome non si vive solo di tecnica, col tempo abbiamo ampliato i nostri orizzonti, pubblicando anche approfondimenti e interviste con amici fotografi. Abbiamo una comunità che ci segue fedelmente, in costante crescita, e nell’ambito delle ottiche vintage siamo un punto di riferimento....

Miranda 24mm F 2.8 (Cosina) - Recensione

QUALITA' COSTRUTTIVA L’ottica in prova risulta costruita in plastica, con l’eccezione della ghiera diaframmi e dell’innesto, entrambi in metallo. La ghiera di messa a fuoco è rivestita in gomma zigrinata di buona qualità; peccato che i valori delle aperture siano solo verniciati in superficie, e non incisi. L’assemblaggio è ineccepibile senza giochi, le operazioni sono fluide. Si nota inoltre la completa assenza di viti a vista, aspetto non comune su un obiettivo di terze parti. ERGONOMIA Il Miranda 24mm F2.8 risulta compatto e leggero, senza risultare scomodo per chi ha mani grandi. Montato sulla fotocamera, anche con l'adattatore il suo ingombro è limitato e permette un ottimo bilanciamento. La ghiera dei diaframmi gira in senso orario da F2.8 a F22 con scatti ben definiti ad ogni stop. La ghiera di messa a fuoco ruota in senso orario da infinito alla distanza di 19 cm; presenta un arco di rotazione più che adeguato, di circa mezzo giro; la sezione della ghiera è abbastanza...