Passa ai contenuti principali

Recensioni

Le recensioni nascono dal confronto tra i risultati raccolti durante test di qualità ottica e prove sul campo. Scritte in modo chiaro e conciso, sono suddivise in sezioni, nelle quali descriviamo le principali caratteristiche degli obiettivi: qualità costruttiva, ergonomia e prestazioni ottiche.
Nelle conclusioni motiviamo il nostro giudizio senza mezzi termini, ricapitolando i principali vantaggi e svantaggi.

Articoli pubblicati:

02/04/2025 - 7Artisans 50mm F 1.8 AF

28/12/2024 - Miranda 24mm F 2.8

30/10/2024 - Olympus OM Zuiko 40mm F 2

22/07/2024 - Sigma 135mm F 3.5

15/06/2024 - Canon FD 50mm F 1.4 (S.S.C. II)

13/04/2024 - Kenlock 135mm F 2.8 (Mitakon)

02/03/2024 - Kiron 28mm F 2.8

06/01/2024 - Olympus OM Zuiko 24mm F 2.8 (versione 2)

05/03/2023 - Tamron SP 500mm F 8 (55BB)

17/12/2022 - Vivitar "Series 1" 28-105mm F 2.8-3.8 (Cosina)

14/10/2022 - Vivitar 28mm F 2.8 close focus (Komine)

27/08/2022 - Olympus OM Zuiko 35mm F 2 (versione 3)

09/07/2022 - Tamron SP 90mm F 2.5 macro (52B)

26/03/2022 - Osawa 135mm F 2.8

14/11/2021 - Olympus OM Zuiko 85mm F 2 (versione 1)

19/06/2021 - Olympus OM Zuiko 35-70mm F 3.5-4.8

21/11/2020 - Olympus OM Zuiko 24mm F 2 (versione 1)

03/10/2020 - Canon FDn 50mm F 1.8


Commenti

Gli articoli più letti

7Artisans 50mm F 1.8 AF - Recensione

QUALITA’ COSTRUTTIVA ll 7Artisans 50mm F 1.8 a primo impatto presenta una costruzione solida, interamente di metallo. Di questo materiale infatti sono costituiti il corpo principale, la filettatura dei filtri e le ghiere. L’obiettivo risulta solido e ben assemblato, con giochi minimi; assenti viti a vista. Analizzando tuttavia i dettagli emergono dei punti deboli. Innanzitutto quando si aziona la ghiera dei diaframmi si avverte un leggero rumore; niente di grave, ma la sensazione di qualità viene meno. L’aspetto più critico riguarda il tasto selettore della modalità AF/MF: questo risulta costituito da una plastica scadente, poco piacevole al tatto. Il vero guaio è che risulta assemblato male, per cui si aziona come niente; basta sfiorarlo per cambiare involontariamente la modalità di messa a fuoco. Un dettaglio inaccettabile che rovina l’insieme, contrastante con la solidità generale dell’obiettivo. E’ presente la porta usb-c sul lato dell’innesto per gli aggiornamenti firmware. ER...

Vintage Digitale – Olympus XZ-1

In questo episodio parliamo della Olympus XZ-1, una compatta del 2011. Fa parte della nota serie “XZ”, ovvero le compatte premium (a dimensioni contenute) della casa. Questo articolo fa parte di un progetto volto a riscoprire la fotografia CCD, se volete approfondire è presente  un’introduzione  esplicativa.    SCHEDA TECNICA: Sensore: 1/1.63” CCD (8.07 x 5.56 mm) Megapixel: 10 (3648x2736 pixel) Formato immagine: 4:3 Escursione focale: 28–112 mm (equivalente 35mm) Apertura massima: F 1.8-2.5 Stabilizzazione ottica: Sì Tempi di scatto: 60 S - 1/1200 S Gamma ISO: 100-6400 Presenza controlli PASM: Sì Formato RAW: Sì Distanza minima messa a fuoco: 1 cm Dimensioni schermo: 3 pollici Risoluzione schermo: 614.000 dots Schede di memoria compatibili: SD/SDHC/SDXC Dimensioni: 111 x 65 x 42 mm Peso: 275 g Batterie: al litio L’esperimento di questa puntata si concentra su di una compatta premium, con un sensore più grande della media per le fotocamere dell’epo...

La fotografia dei liminal spaces: tra nostalgia e incertezza

Un corridoio vuoto, un parcheggio deserto o una scuola dopo che tutti se ne sono andati. Luoghi che sembrano sospesi nel tempo, in uno stato di attesa o di cambiamento: oggi parliamo di ‘spazi liminali’. ( Nel frattempo, vi ho preparato una playlist ad hoc per accompagnare la lettura: https://open.spotify.com/playlist/1R7zhKdvZt1LoS5HXjtErV?si=016e38192d5e4c47 ) La fotografia dei liminal spaces è una tendenza visiva sempre più popolare che ha conquistato il web e gli appassionati di fotografia con la sua capacità di evocare sensazioni di nostalgia, incertezza e attesa. Ma cosa sono esattamente questi "spazi liminali" e perché suscitano tanto fascino? Per rispondere a queste domande, dobbiamo esplorare il concetto di "liminalità", la qualità delle immagini che li rappresentano, gli strumenti utilizzati nella fotografia e, infine, il motivo per cui queste immagini ci parlano così profondamente. Cosa sono i liminal spaces? Il termine "liminale" deri...