Passa ai contenuti principali

I nostri giudizi

In questa pagina diamo una spiegazione ai nostri giudizi, chiarendovi nel dettaglio cosa significano quei voti e come considerarli.
Nelle nostre recensioni, i giudizi sono enunciati con parole chiave, che qui associamo alle stelle per maggiore chiarezza. I mezzi voti sono espressi tramite termini facilmente comprensibili, come “più che buono”, “quasi sufficiente”, ecc.

5 stelle: ottimo
4 stelle: buono
3 stelle: sufficiente
2 stelle: insufficiente
1 stelle: pessimo


QUALITA’ COSTRUTTIVA
5 stelle: un obiettivo dalla costruzione impeccabile o quasi, con giochi assenti e materiali di prim’ordine.
4 stelle: La fattura risulta buona, senza particolari difetti. Magari qualche dettaglio migliorabile, lievi concessioni a materiali meno nobili, ma poco più.
3 stelle: Costruzione onesta, per lo più a base di plastica, assemblaggio accettabile senza particolari carenze.
2 stelle: insufficiente, plastiche di scarsa qualità e assemblaggio con giochi o movimenti evidenti.
1 stella: qualità appena superiore alla tipica sorpresa dell’uovo di pasqua, è già buono che non vi si rompa in mano :-)


ERGONOMIA
5 stelle: ogni cosa è al suo posto, già dal primo utilizzo ci si trova comodi.
4 stelle: solo difetti minori, l’ergonomia è buona ed è un piacere utilizzare l’obiettivo.
3 stelle: sfruttabile senza particolari pregi o difetti; un obiettivo dall’utilizzo onesto, nella media.
2 stelle: i difetti superano i pregi, l’obiettivo è scomodo da usare, essendo presenti più carenze nell'ergonomia.
1 stella: praticità non pervenuta, i progettisti erano in vacanza…


OTTICA
5 stelle: la perfezione non esiste, tuttavia un obiettivo che prende questo voto garantisce ottimi risultati in tutti i parametri di valutazione.
4 stelle: buono, il che può sembrare normale, ma non lo è. L’ottica in esame fornisce risultati superiori alla media, ed è consigliata.
3 stelle: nella media, che non significa scarso. Se non siete maniaci della qualità, quest’obiettivo vi servirà dignitosamente.
2 stelle: basso livello di qualità, utilizzabile ma con riserva, da evitare a meno che non siate proprio appassionati del marchio.
1 stella: recuperate un fondo di bottiglia che fate prima!

Commenti

Gli articoli più letti

Sigma 135mm F 3.5 - Recensione

QUALITA’ COSTRUTTIVA Il primo impatto con il Sigma 135mm F 3.5 è positivo. Corpo principale, innesto, paraluce integrato e ghiere sono in metallo, queste ultime rivestite in gomma di buona qualità; solamente i pulsanti di sgancio sono di plastica. E’ doveroso fare una precisazione riguardo al paraluce: questi è ben fatto, sottile ma con bordo finale arrotondato e ricoperto all’interno di velluto nero per ridurre i riflessi. Tuttavia, a parte le dimensioni ridotte, il problema principale risiede nel fatto che non rimane mai in sede: basta la forza di gravità, quindi una leggera inclinazione dell’obiettivo, per farlo uscire o tornare all’interno dell’alloggiamento. L’assemblaggio è curato, con giochi minimi. ERGONOMIA L’obiettivo in prova è molto compatto e leggero per la categoria; fa sorridere la simpatica dicitura “mini tele” che Sigma ha voluto affibbiargli. La ghiera di messa a fuoco presenta un’ergonomia eccellente; compie tre quarti di giro in senso antiorario da infinito all...

La fotografia dei liminal spaces: tra nostalgia e incertezza

Un corridoio vuoto, un parcheggio deserto o una scuola dopo che tutti se ne sono andati. Luoghi che sembrano sospesi nel tempo, in uno stato di attesa o di cambiamento: oggi parliamo di ‘spazi liminali’. ( Nel frattempo, vi ho preparato una playlist ad hoc per accompagnare la lettura: https://open.spotify.com/playlist/1R7zhKdvZt1LoS5HXjtErV?si=016e38192d5e4c47 ) La fotografia dei liminal spaces è una tendenza visiva sempre più popolare che ha conquistato il web e gli appassionati di fotografia con la sua capacità di evocare sensazioni di nostalgia, incertezza e attesa. Ma cosa sono esattamente questi "spazi liminali" e perché suscitano tanto fascino? Per rispondere a queste domande, dobbiamo esplorare il concetto di "liminalità", la qualità delle immagini che li rappresentano, gli strumenti utilizzati nella fotografia e, infine, il motivo per cui queste immagini ci parlano così profondamente. Cosa sono i liminal spaces? Il termine "liminale" deri...

7Artisans 50mm F 1.8 AF - Recensione

QUALITA’ COSTRUTTIVA ll 7Artisans 50mm F 1.8 a primo impatto presenta una costruzione solida, interamente di metallo. Di questo materiale infatti sono costituiti il corpo principale, la filettatura dei filtri e le ghiere. L’obiettivo risulta solido e ben assemblato, con giochi minimi; assenti viti a vista. Analizzando tuttavia i dettagli emergono dei punti deboli. Innanzitutto quando si aziona la ghiera dei diaframmi si avverte un leggero rumore; niente di grave, ma la sensazione di qualità viene meno. L’aspetto più critico riguarda il tasto selettore della modalità AF/MF: questo risulta costituito da una plastica scadente, poco piacevole al tatto. Il vero guaio è che risulta assemblato male, per cui si aziona come niente; basta sfiorarlo per cambiare involontariamente la modalità di messa a fuoco. Un dettaglio inaccettabile che rovina l’insieme, contrastante con la solidità generale dell’obiettivo. E’ presente la porta usb-c sul lato dell’innesto per gli aggiornamenti firmware. ER...