Passa ai contenuti principali

I nostri giudizi

In questa pagina diamo una spiegazione ai nostri giudizi, chiarendovi nel dettaglio cosa significano quei voti e come considerarli.
Nelle nostre recensioni, i giudizi sono enunciati con parole chiave, che qui associamo alle stelle per maggiore chiarezza. I mezzi voti sono espressi tramite termini facilmente comprensibili, come “più che buono”, “quasi sufficiente”, ecc.

5 stelle: ottimo
4 stelle: buono
3 stelle: sufficiente
2 stelle: insufficiente
1 stelle: pessimo


QUALITA’ COSTRUTTIVA
5 stelle: un obiettivo dalla costruzione impeccabile o quasi, con giochi assenti e materiali di prim’ordine.
4 stelle: La fattura risulta buona, senza particolari difetti. Magari qualche dettaglio migliorabile, lievi concessioni a materiali meno nobili, ma poco più.
3 stelle: Costruzione onesta, per lo più a base di plastica, assemblaggio accettabile senza particolari carenze.
2 stelle: insufficiente, plastiche di scarsa qualità e assemblaggio con giochi o movimenti evidenti.
1 stella: qualità appena superiore alla tipica sorpresa dell’uovo di pasqua, è già buono che non vi si rompa in mano :-)


ERGONOMIA
5 stelle: ogni cosa è al suo posto, già dal primo utilizzo ci si trova comodi.
4 stelle: solo difetti minori, l’ergonomia è buona ed è un piacere utilizzare l’obiettivo.
3 stelle: sfruttabile senza particolari pregi o difetti; un obiettivo dall’utilizzo onesto, nella media.
2 stelle: i difetti superano i pregi, l’obiettivo è scomodo da usare, essendo presenti più carenze nell'ergonomia.
1 stella: praticità non pervenuta, i progettisti erano in vacanza…


OTTICA
5 stelle: la perfezione non esiste, tuttavia un obiettivo che prende questo voto garantisce ottimi risultati in tutti i parametri di valutazione.
4 stelle: buono, il che può sembrare normale, ma non lo è. L’ottica in esame fornisce risultati superiori alla media, ed è consigliata.
3 stelle: nella media, che non significa scarso. Se non siete maniaci della qualità, quest’obiettivo vi servirà dignitosamente.
2 stelle: basso livello di qualità, utilizzabile ma con riserva, da evitare a meno che non siate proprio appassionati del marchio.
1 stella: recuperate un fondo di bottiglia che fate prima!

Commenti

Gli articoli più letti

Introduzione agli adattatori

Chi ci segue con assiduità avrà notato il nostro interesse per le ottiche d’epoca, che valutiamo e recensiamo testandole su corpi macchina digitali. Forse non tutti sanno come sia possibile utilizzare obiettivi di uno specifico sistema su fotocamere totalmente differenti; abbiamo quindi ritenuto utile fornire indicazioni per chi lo trovasse interessante. Adattatori da Nikon Z a M42, e da Nikon Z a Canon FD   Per introdurre il discorso, bisogna partire da alcune considerazioni. La prima riguarda la differenza più immediata tra gli obiettivi appartenenti a diversi sistemi fotografici, vale a dire il tipo di innesto. Che siano a vite o a baionetta, i differenti tipi di innesto non sono infatti compatibili fra loro. Adattatori da Nikon Z ad Olympus OM, e da Sony E ad Olympus OM La seconda considerazione riguarda invece la distanza a cui l’obiettivo deve trovarsi dal sensore (o della pellicola) per poter mettere a fuoco correttamente a tutte le distanze; i vari sistemi fotografici, tanto qu

Kenlock 135mm F2.8 (Mitakon) - Recensione

QUALITA’ COSTRUTTIVA Il primo impatto con quest'obiettivo è molto positivo. Corpo principale, ghiere, paraluce, innesto e persino i pulsanti di sgancio sono in metallo. La ghiera di messa a fuoco è rivestita da una gomma di buona qualità. L’assemblaggio a prima vista appare curato, senza giochi; si nota tuttavia il perfettibile meccanismo dei pulsanti di sgancio, scomodi. Inoltre sono presenti degli strani movimenti interni, non eccessivi ma che restituiscono una sensazione di fragilità. Presenti piccole viti a vista, non invadenti. ERGONOMIA L’obiettivo in prova è abbastanza compatto, di leggerezza media. La ghiera di messa a fuoco presenta una buona ergonomia: compie mezzo giro in senso orario da infinito alla minima distanza di scatto. Il movimento avviene in modo fluido e preciso, la gomma di cui è rivestita per quanto leggermente scivolosa garantisce una presa solida, grazie all’efficace zigrinatura. La ghiera dei diaframmi è di sezione media, e anch’essa risulta comoda nel

La Fotografia italiana negli anni ’60

Negli anni '60, l'Italia vide un profondo cambiamento nel mondo della fotografia, segnato da una crescente consapevolezza dei fotografi italiani riguardo al loro ruolo nella società e nell'ambito culturale internazionale. Da eventi come il Convegno Nazionale di Fotografia del 1959 a Sesto San Giovanni al successivo convegno di Verbania del 1969, promosso dal CIFe (Centro Informazioni Ferrania) e dalla FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche), emerse un'evoluzione significativa nel modo in cui i fotografi italiani si rapportavano alla cultura, alla politica, e alla società stessa. Il convegno di Verbania, in particolare, fu testimone di opposte concezioni della fotografia, con una forte prevalenza dell'approccio d'impegno sociale e politico, documentario e di reportage. Questo contesto politicamente acceso ha plasmato il percorso dei fotografi italiani, spingendoli a esplorare nuovi ruoli e ad abbracciare una visione più consapevole e critica del lor