Passa ai contenuti principali

Senza tempo

Per i nostri antenati, il bianco era un vero colore (addirittura uno dei tre colori basilari del sistema antico, allo stesso titolo del rosso e del nero). Bianco per schiarire, alleggerire, bianco per lumeggiare, bianco per tracciare sul nero. E ancor di più il bianco su bianco.
D’istinto, il nero, viene pensato per i suoi aspetti negativi, nel saggio “Lo splendore del nero”, pubblicato da Ponte alle Grazie, Alain Badiou tesse un elogio del non colore che li riassume tutti, dell’alternanza tra buio e luce, del chiaroscuro e dei contrasti in un mondo che predilige i colori, le sfumature, i compromessi.




Il bianco e nero nell’arte

Il bianco e il nero nell’arte hanno il potere di generare un’immediata tensione, di creare “disorientamento”, di comunicare senza necessità di ulteriori intermediari che non siano se stessi. Precursore dell’essenzialità dei due colori è l’opera concettuale del russo Kazimir Malevič con il suo “Quadrato nero su fondo bianco” (1918); oppure Paul Klee che nel suo continuo parallelismo tra pittura e musica realizzò opere come il “Bianco polifonicamente incorniciato” (1930). Nel dopoguerra trovano espressioni nelle varie forme di astrattismo il primo Rauschenberg, Tobey e Twombly. A seguire Burri, lo spazialismo di Fontana, e certe esperienze di Schifano e di Lombardo legate al Pop.


Kazimir Malevič, Quadrato nero su fondo bianco, 1915



Il bianco e nero nella fotografia

Questo tipo di fotografia riproduce la realtà ma allo stesso tempo la eleva a una dimensione che oserei definire onirica, suggestiva e sospesa nel tempo. Una famosa citazione del fotografo giornalista Ted Grant dice:
"Quando fai fotografie a colori di persone, fotografi soltanto i loro vestiti. Ma quando fotografi in bianco e nero, fotografi la loro anima"
La mancanza di colori accesi spinge l’osservatore a vedere oltre, togliere il colore non costituisce necessariamente una perdita di informazioni, può infatti rafforzare molto di più il senso e la comunicatività dell’immagine.


Il neoarealismo
 

Il periodo neorealista italiano, sviluppatosi principalmente dal secondo dopoguerra fino agli anni '50, è stato caratterizzato da una rappresentazione sincera e autentica della vita quotidiana. La fotografia neorealista ha giocato un ruolo fondamentale nel catturare la cruda realtà dell'Italia postbellica e nel documentare i cambiamenti sociali ed economici del tempo.

 

Ferdinando Scianna, Vallelunga, 1965



L'utilizzo del bianco e nero in questo contesto è stato particolarmente significativo, contribuendo a enfatizzare il realismo e la drammaticità delle condizioni di vita della popolazione.
Fotografi come Gianni Berengo Gardin, Ferdinando Scianna, Ugo Mulas e Franco Pinna hanno continuato la tradizione del reportage sociale, documentando la vita quotidiana, le lotte e le trasformazioni sociali dell'Italia del tempo.


Franco Pinna, Pastori cantano in osteria, Orgosolo, 1961

 

Le loro immagini in bianco e nero sono caratterizzate da un forte realismo e una connessione profonda con le persone comuni. Le fotografie neorealiste si sono distinte per la loro semplicità ed onestà. L'assenza di colori ha contribuito a concentrare l'attenzione sulla forma e sulla composizione, rendendo più immediata e intensa l'impatto visivo.

 

In conclusione, la fotografia in bianco e nero non è semplicemente una scelta, ma un linguaggio intriso di profondità emotiva e intenzionalità. Attraverso l'assenza di colore, questa forma d'arte si concentra sulla forza delle forme, dei contrasti e delle sfumature, offrendo una prospettiva unica e intima sulla realtà. Quale emozione potrebbe scaturire da un'immagine se privata del suo colore? Ogni scatto in bianco e nero è un invito a esplorare il significato più profondo delle immagini, spingendoci a riflettere sul potere intrinseco della semplicità e dell'espressione senza distrazioni cromatiche. In un'epoca dominata dalla vivacità dei colori, il bianco e nero rimane un linguaggio visivo che continua a parlare con forza, preservando la sua importanza nel vasto panorama della fotografia contemporanea. Qual è la vostra prospettiva sulla fotografia in bianco e nero?

A presto!

Michela Petrocchi @michela.petrocchi


>> Link elenco Reflexioni <<


Commenti

Gli articoli più letti

Introduzione agli adattatori

Chi ci segue con assiduità avrà notato il nostro interesse per le ottiche d’epoca, che valutiamo e recensiamo testandole su corpi macchina digitali. Forse non tutti sanno come sia possibile utilizzare obiettivi di uno specifico sistema su fotocamere totalmente differenti; abbiamo quindi ritenuto utile fornire indicazioni per chi lo trovasse interessante. Adattatori da Nikon Z a M42, e da Nikon Z a Canon FD   Per introdurre il discorso, bisogna partire da alcune considerazioni. La prima riguarda la differenza più immediata tra gli obiettivi appartenenti a diversi sistemi fotografici, vale a dire il tipo di innesto. Che siano a vite o a baionetta, i differenti tipi di innesto non sono infatti compatibili fra loro. Adattatori da Nikon Z ad Olympus OM, e da Sony E ad Olympus OM La seconda considerazione riguarda invece la distanza a cui l’obiettivo deve trovarsi dal sensore (o della pellicola) per poter mettere a fuoco correttamente a tutte le distanze; i vari sistemi fotografici, tanto qu

Kenlock 135mm F2.8 (Mitakon) - Recensione

QUALITA’ COSTRUTTIVA Il primo impatto con quest'obiettivo è molto positivo. Corpo principale, ghiere, paraluce, innesto e persino i pulsanti di sgancio sono in metallo. La ghiera di messa a fuoco è rivestita da una gomma di buona qualità. L’assemblaggio a prima vista appare curato, senza giochi; si nota tuttavia il perfettibile meccanismo dei pulsanti di sgancio, scomodi. Inoltre sono presenti degli strani movimenti interni, non eccessivi ma che restituiscono una sensazione di fragilità. Presenti piccole viti a vista, non invadenti. ERGONOMIA L’obiettivo in prova è abbastanza compatto, di leggerezza media. La ghiera di messa a fuoco presenta una buona ergonomia: compie mezzo giro in senso orario da infinito alla minima distanza di scatto. Il movimento avviene in modo fluido e preciso, la gomma di cui è rivestita per quanto leggermente scivolosa garantisce una presa solida, grazie all’efficace zigrinatura. La ghiera dei diaframmi è di sezione media, e anch’essa risulta comoda nel

La Fotografia italiana negli anni ’60

Negli anni '60, l'Italia vide un profondo cambiamento nel mondo della fotografia, segnato da una crescente consapevolezza dei fotografi italiani riguardo al loro ruolo nella società e nell'ambito culturale internazionale. Da eventi come il Convegno Nazionale di Fotografia del 1959 a Sesto San Giovanni al successivo convegno di Verbania del 1969, promosso dal CIFe (Centro Informazioni Ferrania) e dalla FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche), emerse un'evoluzione significativa nel modo in cui i fotografi italiani si rapportavano alla cultura, alla politica, e alla società stessa. Il convegno di Verbania, in particolare, fu testimone di opposte concezioni della fotografia, con una forte prevalenza dell'approccio d'impegno sociale e politico, documentario e di reportage. Questo contesto politicamente acceso ha plasmato il percorso dei fotografi italiani, spingendoli a esplorare nuovi ruoli e ad abbracciare una visione più consapevole e critica del lor