Passa ai contenuti principali

Vintage Digitale – Fujifilm F40fd



Ciao a tutti, in questo episodio parliamo della Fujifilm F40fd, una compatta del 2007. Fa parte della serie “F”, ovvero le compatte premium della casa, spesso distinte da sensori più grandi e qualità d’immagine nettamente migliore rispetto al resto della produzione.


Questo articolo fa parte di un progetto volto a riscoprire la fotografia CCD, se volete approfondire è presente un’introduzione esplicativa.


SCHEDA TECNICA:
Sensore: 1/1.6” CCD (8 x 6 mm)
Megapixel: 8 (3296 x 2472 pixel)
Formato immagine: 4:3
Escursione focale: 35–105 mm (equivalente 35mm)
Apertura massima: F 2.8-5.1
Stabilizzazione ottica: No
Tempi di scatto: 3 S - 1/2000 S
Gamma ISO: 100-1600
Presenza controlli PASM: No
Formato RAW: No
Distanza minima messa a fuoco: 7 cm
Dimensioni schermo: 2,5 pollici
Risoluzione schermo: 230.000 dots
Schede di memoria compatibili: XD picture card, SD/SDHC
Dimensioni: 96 x 59 x 23 mm
Peso: 181 g
Batterie: al litio

 


L’esperimento di questa puntata si concentra su di una compatta abbastanza datata. La mia attenzione è stata catturata dalla sua risoluzione ridotta, che assieme al sensore di dimensioni generose può essere una combinazione ideale. Mi sono concentrato su cosa si può ottenere di “serio”, sfidando i limiti tecnici. In primo luogo c’è da considerare un obiettivo non molto luminoso al tele, combinato a un sensore CCD per il quale alzare gli ISO non è raccomandato. Peccato inoltre per l’assenza della stabilizzazione ottica, che limita molto le possibilità in condizioni di luce scarsa. Inoltre va tenuto conto della limitazione dovuta al grandangolo moderato: niente di grave, ma bisogna farci l’abitudine.

I colori sono piacevoli, leggermente freddi in modalità standard ma comunque attraenti. Volendo si può optare per la modalità “chrome” che li scalda alzando inoltre la saturazione, un insieme di bell’impatto, anche se bisogna considerare il contrasto un po’ spinto. In generale tendono a mantenere la cromia originale, senza sbiadire, merito probabilmente dei soli 8 megapixel.
Purtroppo sono del tutto assenti i controlli manuali; esiste una modalità “M” ma in realtà è l’equivalente di una normale “P”, dove si scelgono gli ISO e la compensazione dell’esposizione, poi la fotocamera fa il resto. A dirla tutta, l’obiettivo non è neppure dotato di diaframma, è presente solo un filtro ND incorporato.
Una caratteristica simpatica delle compatte sono le inquadrature macro, qui possibili fino a sette centimetri. La distanza potrebbe essere più corta, ma considerati i 35mm equivalenti al grandangolo viene leggermente compensata. Non si avrà la qualità di un obiettivo dedicato, ma per qualche scatto divertente va benissimo. Peccato per la difficoltà nel mettere a fuoco in questa modalità, con l’automatismo che risulta spesso inaffidabile.
Nota dolente, scordatevi grandi sfocati con questo modello; ho tentato qualche esperimento in tal senso ma i risultati non sono stati lusinghieri. A qualsiasi focale risulta difficile tirar fuori qualcosa, facile quindi incappare nei soliti sfondi piatti. Meglio alle cortissime distanze, dove l’insieme risulta piacevole.  



LINK GALLERIA FOTOGRAFICA

 
E ora passiamo a qualche aspetto più tecnico prima delle considerazioni finali.
In quanto a qualità costruttiva, la fotocamera si presenta con un corpo per la maggior parte in metallo. Il design è accattivante ancora oggi, nonostante gli anni passati; l’assemblaggio è curato e tutto funziona come dovrebbe. L’insieme risulta piuttosto compatto con un peso piuma; insomma, è possibile riporla in qualsiasi tasca. C’è un’impugnatura per le dita sul lato anteriore, appena accennata ma meglio di niente.
Utilizzare la Fujifilm in prova non è per tutti; un principiante potrebbe trovarsi disorientato, in quanto i comandi principali sono divisi tra più livelli. Ad esempio, se si vuole cambiare il valore ISO bisogna accedere al sottomenu “F” col pulsante dedicato, mentre per la compensazione dell’esposizione bisogna entrare nel menu vero e proprio.
Le ghiere e i pulsanti sono piccoli ma comodi, oltre che ben posizionati. Lo schermo invece risulta invisibile sotto la luce del sole; c’è una modalità che consente di renderlo più luminoso ma non compie miracoli. Valutare l’esposizione in scene a forte contrasto non è un compito facile, con un rischio di errore alto; risulta inoltre assente l’istogramma. Per fortuna la gamma dinamica è discreta, senza facili bruciature anche nelle condizioni difficili.
Le prestazioni sono buone, il sistema non è una scheggia ma nemmeno presenta lunghi tempi di attesa. La messa a fuoco è nella media, abbastanza veloce con qualche difficoltà in carenza di luce.
L’obiettivo ha un’ottima qualità: nitido a tutte le focali, con cali minimi ai bordi; va segnalato però che nel funzionamento risulta rumoroso.
Pure la qualità d’immagine risulta ottima, grazie ai non eccessivi 8 megapixel. A bassi ISO il rumore è completamente assente, mentre in situazioni di scarsa luminosità l’immagine diventa pastosa, poco definita. Ad ogni modo la massima sensibilità utilizzabile risulta 1600 ISO, a patto di accettare un leggero decadimento dei colori. Ad ISO 400 e 800 il risultato è apprezzabile, pur senza una definizione eccelsa. Le aberrazioni cromatiche sono sempre presenti, ma mai eccessive, possono essere corrette con relativa facilità.
Un’ultima nota riguardo alle schede di memoria: questa fotocamera, come molte Fujifilm di quegli anni, nasce col supporto alle ormai defunte schede XD. Per fortuna è presente un supporto anche per le SD (funzionano anche le più moderne SDHC), attivabile tramite un aggiornamento firmware.
 


 
CONCLUSIONI

In sostanza La Fujifilm F40fd è un dispositivo per due categorie di utenti: gli sperimentatori e i collezionisti. I primi troveranno interessante una fotocamera dalla buona qualità pur con qualche rinuncia. I secondi verranno attratti da un modello raro, appartenente alla fascia premium.
La sconsiglio ai principianti, più che altro per l’ergonomia, meglio rivolgersi a un modello più immediato e di facile gestione.


Paolo Marucco @135landscape

>> Link a tutti gli esperimenti <<


Commenti

Gli articoli più letti

A tu per tu - Liliana Luca

Abbiamo conosciuto Liliana Luca dopo aver visto le sue foto pubblicate su Instagram. Liliana si dedica prevalentemente alla fotografia naturalistica, ritraendo animali di ogni specie. Oltre a questo genere, ha realizzato anche scatti paesaggistici che ci hanno sorpreso per la loro componente minimalista. © Liliana Luca Raccontaci di te e di come ti sei avvicinata alla fotografia. Ho iniziato a fotografare relativamente tardi, nel 2018. Ora ho quasi 52 anni e mi piace dire che è la fotografia che si è avvicinata a me, sto dando tutta la colpa a un volatile, un falco pescatore. Fino a quel tempo non avevo mai posseduto una macchina fotografica e non avevo mai pensato di dover studiare, da autodidatta, per potermi cimentare in questo campo. Nella mia infanzia c’era stato il desiderio di poter dipingere, ma i miei scarabocchi erano privi di significato e nessuno mi ha mai presa sul serio, nemmeno io.                                           © Liliana Luca Quali sono i tuoi aut

La Fotografia italiana negli anni ’60

Negli anni '60, l'Italia vide un profondo cambiamento nel mondo della fotografia, segnato da una crescente consapevolezza dei fotografi italiani riguardo al loro ruolo nella società e nell'ambito culturale internazionale. Da eventi come il Convegno Nazionale di Fotografia del 1959 a Sesto San Giovanni al successivo convegno di Verbania del 1969, promosso dal CIFe (Centro Informazioni Ferrania) e dalla FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche), emerse un'evoluzione significativa nel modo in cui i fotografi italiani si rapportavano alla cultura, alla politica, e alla società stessa. Il convegno di Verbania, in particolare, fu testimone di opposte concezioni della fotografia, con una forte prevalenza dell'approccio d'impegno sociale e politico, documentario e di reportage. Questo contesto politicamente acceso ha plasmato il percorso dei fotografi italiani, spingendoli a esplorare nuovi ruoli e ad abbracciare una visione più consapevole e critica del lor