Passa ai contenuti principali

Tamron SP 90mm F 2.5 macro (mod. 52B) - Recensione



QUALITA’ COSTRUTTIVA

Il corpo principale è in metallo, così come il portafiltri e le ghiere; queste ultime sono rivestite in gomma di eccellente qualità.
Non giudichiamo l’adattatore (in questo caso Olympus OM) perché non fa strettamente parte dell’obiettivo. Il sistema Adaptall-2 infatti consentiva di montare l'ottica su fotocamere di diverse marche utilizzando l'opportuno adattatore.
L’assemblaggio è curato, con assenza di movimenti interni. Solo la ghiera dei diaframmi risulta un po’ “leggera” nel funzionamento; esibisce inoltre un lieve gioco nel passaggio da un valore all’altro.


ERGONOMIA

Il Tamron in prova appare come un obiettivo mediamente compatto, di peso ragionevole. Come immaginabile essendo un macro, il corpo si estende abbastanza in fase di messa a fuoco, senza però causare particolare sbilanciamento.
La ghiera di messa a fuoco presenta un funzionamento ineccepibile. La rotazione è abbastanza contrastata, così da poter regolare con precisione i movimenti, e la gomma assicura una presa solidissima. Scorre in senso orario da infinito alla distanza minima di 39 centimetri, compiendo un giro completo. La ghiera dei diaframmi offre una buona presa sebbene abbia lo stesso diametro del corpo principale. Presenta scatti abbastanza definiti e ruota in senso orario da F2.5 a F32 comprese le mezze aperture (escluso da F16 in poi).
L’obiettivo consente un rapporto d’ingrandimento nativo pari a 1:2, migliorabile tramite l’ausilio di tubi. La ragionevole distanza di messa a fuoco consente di ritrarre agevolmente vari soggetti, con alcune limitazioni per quelli più piccoli.

 


 

LINK TEST QUALITA' OTTICA + DATI TECNICI



Nitidezza
A tutta apertura il risultato è apprezzabile. La prestazione al centro è buona per gli scatti ravvicinati, mentre ad infinito il livello è più che sufficiente. I cali ai bordi sono limitati e progressivi, non disturbano. E’ presente una lieve morbidezza, trascurabile anche considerato il buon livello di contrasto. Chiudendo a F4 si nota un netto miglioramento, con risultato complessivamente buono. A questo diaframma è possibile scattare foto paesaggistiche senza particolari rinunce.
Nelle prove campo abbiamo testato anche il diaframma intermedio tra F2.5 ed F4, chiamato in modo fittizio F2.8 (non potendo sapere quale sia il valore reale). Ebbene il miglioramento rispetto alla massima apertura risulta evidente, la qualità dell’immagine è molto simile a quella raggiunta a F4.
I diaframmi migliori sono F5.6 e F8, dove il livello qualitativo raggiunto è ottimo. A F11 sopraggiunge una forte diffrazione, il risultato è simile a F2.5, con l’unica differenza di una migliore prestazione ai bordi. Sconsigliamo questo diaframma a meno di esigenze particolari.
In generale possiamo definire la prestazione in questo campo come più che buona.

Aberrazioni cromatiche
Laterali: nulle a qualsiasi apertura. Longitudinali: di medio/basso livello a tutta apertura e basso a F4, scompaiono successivamente. Nelle prove sul campo la correzione automatica in fase di lavorazione le ha annullate, il loro impatto è praticamente nullo.
La prestazione del Tamron SP 90mm F 2.5 macro in questo campo è ottima.

Bokeh
Se pensate di utilizzare il Tamron SP 90mm F 2.5 macro per ritratti, avete fatto la scelta giusta. Lo sfocato a tutta apertura è ottimo sulle corte e medie distanze, con risultati a dir poco eccezionali. Perde un po’ alle lunghe distanze, dove l’obiettivo fatica maggiormente a separare il soggetto dallo sfondo. In ogni caso l’affollamento è sempre assente.
I punti luce a tutta apertura sono grandi, si intravede già la forma poligonale, ma senza recare particolare disturbo; quasi assente l’effetto occhi di gatto, che scompare successivamente. Chiudendo a F4 le dimensioni dei punti luce rimangono gradevoli, si accentua la forma poligonale ma anche qui l’effetto è limitato. Passare a F5.6 non cambia molto la situazione. Onion rings assenti a tutte le aperture.
Per riassumere, riguardo al bokeh il risultato dell’obiettivo in prova è quasi ottimo.

Coma
La coma è di lieve entità a tutta apertura, successivamente scompare.

Distorsione
Quasi nulla, del tipo a cuscinetto, in sostanza trascurabile per qualsiasi genere praticato.

Flare
I riflessi che appaiono non sono mai sovradimensionati, e risultano abbastanza trasparenti. Nelle situazioni normali non ci sono problemi, mentre in caso di fonti luminose molto intense possono comparire le velature. Raramente appaiono anche riflessi interni color arcobaleno, soprattutto a diaframmi chiusi quando il Tamron SP 90mm F 2.5 macro è leggermente più vulnerabile. Il contrasto nativo viene quasi sempre mantenuto.
Riassumendo il risultato in questa sezione è definibile come più che sufficiente.

Focus breathing
Riguardo al focus breathing, per questo obiettivo va fatto un discorso particolare. Considerata la lunga corsa della messa a fuoco, la variazione di focale da infinito al massimo ingrandimento è molto alta. Ruotare la ghiera solo fino alla tacca dei 50 centimetri causa un leggero miglioramento, ma lo scostamento è sempre rilevante. Consideratelo se intendete utilizzare il Tamron SP 90mm F 2.5 macro per le riprese video.

Sunstars
I raggi compaiono a F4, ma solo a F5.6 risultano visibili, per quanto insignificanti. A F8 assumono delle dimensioni accettabili pur senza essere ben definiti. F11 rappresenta il valore ideale, col quale raggiungono dimensioni e definizione buone; peccato per la perdita di nitidezza che rovina un po’ la festa. A F16 sono ancora più evidenti, ma visto il fortissimo calo di nitidezza e contrasto si sconsiglia di utilizzare quest’apertura. In generale possono essere sfruttati per dare un lieve tocco in più alle immagini, ma non sono un vero punto di forza.

Vignettatura
Di basso livello a tutta apertura, scompare da F4 in poi. Un ottimo risultato, nessuna correzione è stata applicata alle prove sul campo.

 

LINK PROVE SUL CAMPO - GALLERIA FOTO

 

CONCLUSIONI

Ciò che emerge dai dati rilevati definisce il Tamron SP 90mm F 2.5 macro come un obiettivo davvero valido. Risulta infatti forte in diversi aspetti, compresa la nitidezza, e non mostra veri punti deboli; solido di costruzione e dalla buona ergonomia. Considerando inoltre la capacità macro e l’ottimo comportamento nei ritratti, viene naturale consigliarlo.

PRO
- qualità costruttiva
- bokeh attraente
- nitidezza più che buona
- vignettatura trascurabile
- aberrazioni cromatiche lievi

CONTRO
- forte diffrazione a F11

GIUDIZIO

Qualità costruttiva:   
Ergonomia:                 
Ottica:                         

>> Link elenco recensioni pubblicate <<


Commenti

Gli articoli più letti

Introduzione agli adattatori

Chi ci segue con assiduità avrà notato il nostro interesse per le ottiche d’epoca, che valutiamo e recensiamo testandole su corpi macchina digitali. Forse non tutti sanno come sia possibile utilizzare obiettivi di uno specifico sistema su fotocamere totalmente differenti; abbiamo quindi ritenuto utile fornire indicazioni per chi lo trovasse interessante. Adattatori da Nikon Z a M42, e da Nikon Z a Canon FD   Per introdurre il discorso, bisogna partire da alcune considerazioni. La prima riguarda la differenza più immediata tra gli obiettivi appartenenti a diversi sistemi fotografici, vale a dire il tipo di innesto. Che siano a vite o a baionetta, i differenti tipi di innesto non sono infatti compatibili fra loro. Adattatori da Nikon Z ad Olympus OM, e da Sony E ad Olympus OM La seconda considerazione riguarda invece la distanza a cui l’obiettivo deve trovarsi dal sensore (o della pellicola) per poter mettere a fuoco correttamente a tutte le distanze; i vari sistemi fotografici, tanto qu

Kenlock 135mm F2.8 (Mitakon) - Recensione

QUALITA’ COSTRUTTIVA Il primo impatto con quest'obiettivo è molto positivo. Corpo principale, ghiere, paraluce, innesto e persino i pulsanti di sgancio sono in metallo. La ghiera di messa a fuoco è rivestita da una gomma di buona qualità. L’assemblaggio a prima vista appare curato, senza giochi; si nota tuttavia il perfettibile meccanismo dei pulsanti di sgancio, scomodi. Inoltre sono presenti degli strani movimenti interni, non eccessivi ma che restituiscono una sensazione di fragilità. Presenti piccole viti a vista, non invadenti. ERGONOMIA L’obiettivo in prova è abbastanza compatto, di leggerezza media. La ghiera di messa a fuoco presenta una buona ergonomia: compie mezzo giro in senso orario da infinito alla minima distanza di scatto. Il movimento avviene in modo fluido e preciso, la gomma di cui è rivestita per quanto leggermente scivolosa garantisce una presa solida, grazie all’efficace zigrinatura. La ghiera dei diaframmi è di sezione media, e anch’essa risulta comoda nel

Vintage Digitale – Fujifilm F40fd

Ciao a tutti, in questo episodio parliamo della Fujifilm F40fd, una compatta del 2007. Fa parte della serie “F”, ovvero le compatte premium della casa, spesso distinte da sensori più grandi e qualità d’immagine nettamente migliore rispetto al resto della produzione. Questo articolo fa parte di un progetto volto a riscoprire la fotografia CCD, se volete approfondire è presente  un’introduzione  esplicativa. SCHEDA TECNICA: Sensore: 1/1.6” CCD (8 x 6 mm) Megapixel: 8 (3296 x 2472 pixel) Formato immagine: 4:3 Escursione focale: 35–105 mm (equivalente 35mm) Apertura massima: F 2.8-5.1 Stabilizzazione ottica: No Tempi di scatto: 3 S - 1/2000 S Gamma ISO: 100-1600 Presenza controlli PASM: No Formato RAW: No Distanza minima messa a fuoco: 7 cm Dimensioni schermo: 2,5 pollici Risoluzione schermo: 230.000 dots Schede di memoria compatibili: XD picture card, SD/SDHC Dimensioni: 96 x 59 x 23 mm Peso: 181 g Batterie: al litio   L’esperimento di questa puntata si concentra su di